News



12-13-14-15 Gennaio “Tango Macondo" - Teatro Sociale, Trento
Tango Macondo
Regia Giorgio Gallione
Coreografia Giovanni Di Cicco
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,
Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)
Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.
17 Gennaio “Tango Macondo" - Teatro Comunale Franco Tagliavini - Novellara RE
Tango Macondo
Regia Giorgio Gallione
Coreografia Giovanni Di Cicco
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,
Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)
Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.
20 Gennaio “Tango Macondo" - Teatro Comunale di Cormons, GO
Tango Macondo
Regia Giorgio Gallione
Coreografia Giovanni Di Cicco
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,
Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)
Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.
25, 26, 27 , 28 , 29 “Satyricon" - Teatro Malibran, Venezia.
Satyricon
Nuova produzione Teatro La Fenice, Venezia
Regia Francesco Bortolozzo
Assistente alla regia e coreografia Emanuela Bonora
Quartilla/ Fortunata Manuela Custer
Criside Francesca Gerbasi
Trimalchio Marcello Nardis
Habinnas Christopher Lemmings
Niceros William Corrò
Eumolpus Matteo Ferrara
Danzatori Estella Dvorak, Emanuele Frutti, Roberta Piazza, Giulio Venturini, Aaron Weber (DEOS)
Nello stesso anno della sua morte, il compositore veneziano Bruno Maderna (1920-1973) tradusse in opera da camera il libello Satyricon dell’autore romano Petronio. Nell’episodio centrale della Cena di Trimalcione, Petronio fustiga la dissolutezza dei nuovi ricchi nella Roma di Nerone mettendo in scena un liberto immensamente arricchito che si crogiola in ridicole ostentazioni, ghiottoneria e piaceri perversi. Maderna sottolinea i parallelismi fra impero romano e società contemporanea, identificando nella decadenza una costante nella storia del mondo. L’opera si compone di 16 numeri non ordinati (con possibili inserti registrati); l’effetto di collage si estende alla musica con citazioni da Bizet, Gluck, Mozart, Offenbach, Strauss, Stravinskij, Verdi, Wagner e Weill.
25-26-27-28-29 Gennaio “Tango Macondo" - Teatro Verdi, Padova
Tango Macondo
Regia Giorgio Gallione
Coreografia Giovanni Di Cicco
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,
Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)
Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.
2 Febbraio “Tango Macondo" - Teatro Poliziano, Montepulciano
Tango Macondo
Regia Giorgio Gallione
Coreografia Giovanni Di Cicco
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,
Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)
Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.
4-5 Febbraio “Tango Macondo" - Teatro Animosi, Carrara
Tango Macondo
Regia Giorgio Gallione
Coreografia Giovanni Di Cicco
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,
Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)
Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.
6 Febbraio “Tango Macondo" - Teatro Excelsior, Empoli
Tango Macondo
Regia Giorgio Gallione
Coreografia Giovanni Di Cicco
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,
Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)
Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.
8-9-10-11-12 Febbraio “Tango Macondo" - Teatro Nazionale Genova, Sala Modena.
Tango Macondo
Regia Giorgio Gallione
Coreografia Giovanni Di Cicco
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,
Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)
Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.
17-18-19 Febbraio “Tango Macondo" - Teatro Sociale, Brescia.
Tango Macondo
Regia Giorgio Gallione
Coreografia Giovanni Di Cicco
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,
Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)
Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.
21-22-23-24-25-26 Febbraio “Tango Macondo" - Teatro Carignano, Torino.
Tango Macondo
Regia Giorgio Gallione
Coreografia Giovanni Di Cicco
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,
Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)
Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.
28 Febbraio - 1 marzo “Tango Macondo" - Teatro Rossetti, Trieste.
Tango Macondo
Regia Giorgio Gallione
Coreografia Giovanni Di Cicco
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,
Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)
Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.
Domenica 19 febbraio 2023
Audizione solo su invito:
per partecipare alla sezione inviate a azionesilenziosa@dansensembledeos.com il seguente materiale:
• Curriculum Vitae (max. 1000 battute) e due fotografie (mezzo busto e figura intera in movimento);
• Una lettera di motivazione (max 2000 caratteri);
• Link a video di improvvisazione o solo del candidato;
• Scheda di iscrizione compilata in tutte le sue parti e firmata.
Dove: Teatro del Ponente, Piazza Odicini 9, Genova Voltri
Domenica 5 marzo 2023
Audizione solo su invito:
per partecipare alla sezione inviate a azionesilenziosa@dansensembledeos.com il seguente materiale:
• Curriculum Vitae (max. 1000 battute) e due fotografie (mezzo busto e figura intera in movimento);
• Una lettera di motivazione (max 2000 caratteri);
• Link a video di improvvisazione o solo del candidato;
• Scheda di iscrizione compilata in tutte le sue parti e firmata.
Dove: Spazio non c’è, Torino
Domenica 12 marzo
Audizione solo su invito:
per partecipare alla sezione inviate a azionesilenziosa@dansensembledeos.com il seguente materiale:
• Curriculum Vitae (max. 1000 battute) e due fotografie (mezzo busto e figura intera in movimento);
• Una lettera di motivazione (max 2000 caratteri);
• Link a video di improvvisazione o solo del candidato;
• Scheda di iscrizione compilata in tutte le sue parti e firmata.
Dove: Teatro del Ponente, Piazza Odicini 9, Genova Voltri
DEOS
danse ensemble opera studio
direzione artistica
Giovanni Di Cicco
Telefono: 010 3004792