DEOS Danse Ensemble Opera Studio
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Giovanni Di Cicco
    • Progetto
  • AGENDA
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu

Calendario - archivio

  • 2024

  • 27 giugno

    AGUA VIVA
    Fuori Formato

    Direzione: Angela Babuin & Francesco Callegaro
    Danza e coreografia: Angela Babuin
    Musica: Paolo Spaccamonti feat. Beauchamp, Moro
    Voce: Elsa Bossi
    Costume: Pasquale Napolitano
    Realizzazione del costume: Maria Angela Cerruti

    con il sostegno di DEOS – danse ensemble opera studio

  • 12 luglio

    Cromatismi
    Festival Estate Musicale Dianese
    Diano Marina

    coreografia Giovanni Di Cicco 
    con Emanuela Bonora, Fabio Caputo, Giulio Venturini, Valentina Squarzoni

  • 13 luglio

    Cromatismi

    coreografia Giovanni Di Cicco 
    con Emanuela Bonora, Fabio Caputo, Giulio Venturini, Valentina Squarzoni

  • 28 luglio

    BEETHOVEN IX

    Musica Riva Festival – Riva del Garda

    coreografia Giovanni Di Cicco 
    con Luca Alberti, Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Fabio Caputo, Roberto Orlacchio, Giulio Venturini, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

  • 3 - 4 agosto

    Inferno muto
    Giulianova

    Regia e drammaturgia “Inferno muto”: Andrea Bartolomeo
    Attori: Andrea Bartolomeo, Maria Ziosi,  Filippo Bandiera (DEOS)
    Progetto grafico: Francescomaria di Bonaventura

  • 4 settembre

    Le vie dell’estasi
    Festival Musicale del Mediterraneo

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Danzatori DEOS – danse ensemble opera studio

  • 14 settembre

    ROS
    Culture Verticali
    Finale Ligure

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Danza Cristina Banchetti, Emanuela Bonora, Carlotta Brogi, Charlotte Lataste, Silvia Zampelli Iori

  • 28 settembre

    Annotazioni sullo stupore
    Sala Bozzo, Bogliasco – Festival a cura dell’Associazione Valentina Abrami

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Danza Emanuele Frutti, Roberta Piazza, Giulio Venturini

  • 25 ottobre

    Nel Paese delle meraviglie
    Teatro del Ponente, Salone
    Festival Resistere e Creare

    Danzatori del Progetto L’Azione Silenziosa 2024

  • 31 ottobre

    Divani e Diwan
    Foyer – Teatro della Tosse
    Festival Resistere e Creare

    Danza: Luca Alberti, Emanuele Frutti
    Musica eseguita dal vivo Tommaso Rolando

  • 30 novembre

    Il corpo Parla
    Teatro del Ponente
    Festival Resistere e Creare

    Regia: Amedeo Romeo

    Danzatori del Progetto L’Azione Silenziosa 2024

  • 20 dicembre

    Soglia
    Teatro della Tosse, Sala Aldo Trionfo
    Festival Resistere e Creare

    Coreografia: Giovanni Di Cicco
    Assistenti: Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Roberto Pierantoni

    Danzatori del Progetto L’Azione Silenziosa 2024

  • 2023

12-13-14-15 Gennaio “Tango Macondo" - Teatro Sociale, Trento

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

17 Gennaio “Tango Macondo" - Teatro Comunale Franco Tagliavini - Novellara RE

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

20 Gennaio “Tango Macondo" - Teatro Comunale di Cormons, GO

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

25, 26, 27 , 28 , 29 “Satyricon" - Teatro Malibran, Venezia.

Satyricon

Nuova produzione Teatro La Fenice, Venezia

Regia Francesco Bortolozzo

Assistente alla regia e coreografia Emanuela Bonora

Quartilla/ Fortunata Manuela Custer
Criside Francesca Gerbasi
Trimalchio Marcello Nardis
Habinnas Christopher Lemmings
Niceros William Corrò
Eumolpus Matteo Ferrara

Danzatori Estella Dvorak, Emanuele Frutti, Roberta Piazza, Giulio Venturini, Aaron Weber (DEOS)

Nello stesso anno della sua morte, il compositore veneziano Bruno Maderna (1920-1973) tradusse in opera da camera il libello Satyricon dell’autore romano Petronio. Nell’episodio centrale della Cena di Trimalcione, Petronio fustiga la dissolutezza dei nuovi ricchi nella Roma di Nerone mettendo in scena un liberto immensamente arricchito che si crogiola in ridicole ostentazioni, ghiottoneria e piaceri perversi. Maderna sottolinea i parallelismi fra impero romano e società contemporanea, identificando nella decadenza una costante nella storia del mondo. L’opera si compone di 16 numeri non ordinati (con possibili inserti registrati); l’effetto di collage si estende alla musica con citazioni da Bizet, Gluck, Mozart, Offenbach, Strauss, Stravinskij, Verdi, Wagner e Weill.

25-26-27-28-29 Gennaio “Tango Macondo" - Teatro Verdi, Padova

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

2 Febbraio “Tango Macondo" - Teatro Poliziano, Montepulciano

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

4-5 Febbraio “Tango Macondo" - Teatro Animosi, Carrara

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

6 Febbraio “Tango Macondo" - Teatro Excelsior, Empoli

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

8-9-10-11-12 Febbraio “Tango Macondo" - Teatro Nazionale Genova, Sala Modena.

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

17-18-19 Febbraio “Tango Macondo" - Teatro Sociale, Brescia.

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

21-22-23-24-25-26 Febbraio “Tango Macondo" - Teatro Carignano, Torino.

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

28 Febbraio - 1 marzo “Tango Macondo" - Teatro Rossetti, Trieste.

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

21-22-23-24-25-26 Febbraio “Tango Macondo" - Teatro Carignano, Torino.

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

28 Febbraio - 1 marzo “Tango Macondo" - Teatro Rossetti, Trieste.

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

2 maggio 2023 "Histoire du Soldat” Teatro Toniolo, Venezia

Histoire du soldat

Teatro Toniolo – Venezia

Allestimento Fondazione Teatro La Fenice

danzatrice e coreografa Emanuela Bonora/DEOS
costumista Marta Del Fabbro
luci Fabio Barettin

attore e regista Francesco Bortolozzo
direttore Alessandro Cappelletto

Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Roberto Baraldi violino, Stefano Pratissoli contrabbasso,Vincenzo Paci clarinetto, Marco Giani fagotto, Giovanni Lucero tromba, Giuseppe Mendola trombone, Diego Desole percussioni

9 - 10 - 11 giugno 2023 “Il Girotondo di Dioniso” Andersen Festival

Il girotondo di Dioniso

Andersen Festival

Coreografia: Giovanni Di Cicco

Di e con: Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Roberta Piazza, Giulio Venturini, Aaron Werber.

Musiche originali: Tommaso Rolando

Costumi e Oggetti di Scena: Francesca Traverso

Durata: 30 minuti

Produzione: DEOS – danse ensemble opera studio, Festival Andersen

1 settembre 2023 “Elogio della caduta” Festival Musicale del Mediterraneo

Elogio della caduta

Festival Musicale del Mediterraneo

Coreografia e ideazione: Giovanni Di Cicco

Direzione musicale e ideazione: Davide Ferrari

Oratore: Nicola Bucci

Danza: Luca Alberti, Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Roberta Piazza, Giulio Venturini, Aaron Werber.

Musica: FRIEDRICH GLORIAN (Percussioni), MIRIAM GOTT (Canto)

Produzione: DEOS – danse ensemble opera studio, Echo Art

6 ottobre 2023 “Il Girotondo di Dioniso” Resistere e Creare/Teatro della Tosse

Il girotondo di Dioniso

Rassegna Resistere e Creare – Teatro della Tosse

Coreografia: Giovanni Di Cicco

Di e con: Luca Alberti, Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Roberta Piazza, Giulio Venturini, Aaron Werber.

Musiche originali: Tommaso Rolando

Costumi e Oggetti di Scena: Francesca Traverso

Durata: 35 minuti

Produzione: DEOS – danse ensemble opera studio, Festival Andersen

28 ottobre 2023 “Menodramma_Dry”

Menodramma_Dry

Rassegna Resistere e Creare – Teatro della Tosse

Con gli allievi del corso di perfezionamento professionale del danzare contemporaneo “L’Azione Silenziosa” 2023

Direzione Artistica: Giovanni Di Cicco

25 novembre 2023 “Menodramma_Dry”

Menodramma_Dry

Rassegna Resistere e Creare – Teatro della Tosse

Con gli allievi del corso di perfezionamento professionale del danzare contemporaneo “L’Azione Silenziosa” 2023

Direzione Artistica: Giovanni Di Cicco

14 dicembre 2023 “Menodramma_Dry” Resistere e Creare/Teatro della Tosse

Menodramma_Dry

Rassegna Resistere e Creare – Teatro della Tosse

Con gli allievi del corso di perfezionamento professionale del danzare contemporaneo “L’Azione Silenziosa” 2023

Direzione Artistica: Giovanni Di Cicco

13 gennaio 2024 “ANIMA A/R” | Accademia Montis Regalis

ANIMA A/R

Accademia Montis Regalis

Mondovì (CN)

  • 24 settembre 2022

    Double Sextet

    Teatro della Tosse

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Musiche Steve Reich

    Eseguite dal vivo da Eutopia Ensemble

    Danzatori DEOS – danse ensemble opera studio

  • 25 agosto 2022

    ANIMA A/R

    Festival dei saraceni – Reggia di Val Casotto (CN)

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Drammaturgia Maria Paola Viano

    Musiche Domenico Scarlatti

    Eseguite al clavicembalo da Maurizio Fornero

    Danzatori Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Fabio Caputo, Melissa Cosseta

  • 22 luglio 2022

    Trilogia itinerante
    Festival Estate Musicale Dianese
    Diano Marina

    con Luca Alberti, Filippo Bandiera, Emanuela Bonora e Valentina Squarzoni

    Direzione Artistica Giovanni Di Cicco

  • 15 luglio 2022

    Rasa
    31 ° Festival Musicale del Mediterraneo

    Anfiteatro e Parco Forte Begato

  • 29 - 30 giugno, 1 luglio 2022

    Spettacolo triennio Accademia Nazionale di Danza di Roma

    Coreografia Giovanni Di Cicco

  • 21 - 26 giugno 2022

    Alda. Diario di una diversa

    Giorgio Gallione
    coreografie Giovanni Di Cicco 

    Teatro Elfo Puccini _ Milano

    con  Milvia Marigliano e i danzatori Luca Alberti, Angela Babuin, Eleonora Chiocchini, Noemi Valente, Francesca Zaccaria

    scene Marcello Chiarenza
    disegno luci Aldo Mantovani
    costumi Francesca Marsella

  • 17 giugno

    Historie du soldat
    Festival Risonanze

    attore e regista Francesco Bortolozzo
    direttore Alessandro Cappelletto
    danzatrice e coreografa Emanuela Bonora/DEOS

    nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice

  • 1 - 2 -3 - 4 - 5 -6 marzo 2022 "ALDA. Diario di una diversa"

    Alda. Diario di una diversa

    Giorgio Gallione

    coreografie Giovanni Di Cicco 

    Teatro Gobetti – TORINO

  • 22 - 23 - 24 -25 - 26 - 27 febbraio 2022 "ALDA. Diario di una diversa"

    Alda. Diario di una diversa

    Giorgio Gallione

    coreografie Giovanni Di Cicco 

    Teatro Gobetti – TORINO

  • 15- 17- 18 - 20 - 21 - 23 - 26 febbraio 2022 _ AIDA

    AIDA

    Direttore | Michelangelo Mazza♭

    Regia | Mauro Bolognini

    Regista per la ripresa | Bepi Morassi♭

    Coreografia | Giovanni Di Cicco

    Teatro San Carlo NAPOLI

  • 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 febbraio 2022 "ALDA. Diario di una diversa"

    Alda. Diario di una diversa

    Giorgio Gallione

    coreografie Giovanni Di Cicco 

    Teatro Nazionale di Genova_ Sala Duse

    con  Milvia Marigliano e i danzatori Luca Alberti, Angela Babuin, Eleonora Chiocchini, Noemi Valente, Francesca Zaccaria

  • 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 dicembre 2021

    Tango Macondo

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Regia Giorgio Gallione

    produzione Teatro Stabile di Bolzano

    Teatro Quirino – ROMA

  • 3 - 4 -5 dicembre 2021

    Inferno Muto

    con Filippo Bandiera, Andrea Bartolomeo

    Giulianova

  • 4 dicembre 2021

    Tango Macondo

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Regia Giorgio Gallione

    produzione Teatro Stabile di Bolzano

    Teatro Zandonai – ROVERETO

  • 26 - 27 novembre 2021

    Tango Macondo

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Regia Giorgio Gallione

    produzione Teatro Stabile di Bolzano

    Teatro  Umberto Giordano -FOGGIA

  • 9 - 10 novembre 2021

    Tango Macondo

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Regia Giorgio Gallione

    produzione Teatro Stabile di Bolzano

    Teatro Comunale di MONFALCONE

  • 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 novembre 2021

    Tango Macondo

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Regia Giorgio Gallione

    produzione Teatro Stabile di Bolzano

    Teatro Carcano – MILANO

  • 28- 29 -30 - 31 Ottobre 2021

    Tango Macondo

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Regia Giorgio Gallione

    produzione Teatro Stabile di Bolzano

    Teatro stabile di BOLZANO

  • 6 ottobre 2021

    SWANS_ incursioni urbane

    Festival Resistere e Creare – Teatro della Tosse

    con la partecipazione dei danzatori del corso di perfezionamento professionale “L’Azione Silenziosa”

  • 25 Settembre 2021

    Vietato (NON) ballare

    Festival Resistere e Creare – Teatro del Ponente

    con la partecipazione dei danzatori del corso di perfezionamento professionale “L’Azione Silenziosa” e i partecipanti alla Call del Festival Resistere e Creare

  • 20 Settembre 2021

    Il cosmonauta del cuore

    Coreografia e regia Giovanni Di Cicco

    The Last20_ Piana dei Mulini (CB)

  • 5 Settembre 2021

    SWANS_ incursioni urbane

    Festival TeChe – Finale Ligure

  • 1 Settembre 2021

    Il folle e Layla

    ideazione e coreografia Giovanni Di Cicco

    30 °Festival Musicale del Mediterraneo _ GENOVA

  • 16 aprile 2021

    Histoire du soldat

    Teatro La Fenice VENEZIA

  • 17 ottobre 2020

    Sinfonia ritmica

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    progetto realizzato in collaborazione con Echo Art

    Teatro dell’Arca – Genova

  • 14 – 25 ottobre 2020

    Tintarella di luna  

    Regia Giorgio Gallione

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Teatro Nazionale di Genova 

  • 4 ottobre 2020

    CRYPTIC  

    Ridotto Teatro Verdi – Padova

  • 3 settembre 2020

    Minimalia  

    29° Festival del Mediterraneo

    Genova

  • 2 - 6 settembre 2020

    Dido and Æneas

    Regia e coreografia Giovanni Di Cicco

    Teatro La Fenice – Venezia

  • 26 – 29 agosto 2020

    Histoire du soldat

    Teatro Malibran  –  VENEZIA

  • 10 - 15 luglio 2020

    Ottone in villa 

    regia Giovanni Di Cicco

    Teatro La Fenice  –  VENEZIA

  • 23 agosto - 13 settembre 2020

    ANNULLATO

    “AIDA”

    Teatro la Fenice – Venezia

    Regia | Mauro BologniniRegista per la ripresa | Bepi Morassi

    Coreografia | Giovanni Di Cicco

  • 26 giugno - 4 luglio 2020

    ANNULLATO

    “Roberto Devereux”

     Teatro La Fenice – Venezia

    Direttore: Riccardo Frizza

    Regista: Alfonso Antoniozzi

  • 19 - 28 giugno 2020

    ANNULLATO

    “AIDA”

    Teatro San Carlo Napoli

    Regia | Mauro BologniniRegista per la ripresa | Bepi Morassi

    Coreografia | Giovanni Di Cicco

  • 26 al 31 maggio 2020

    ANNULLATO

    “Alda. Diario di una diversa”

    Teatro Gobetti – Torino

    Drammaturgia e Regia: Giorgio Gallione

    Coreografia: Giovanni Di Cicco

    TEATRO NAZIONALE DI GENOVA
    in collaborazione con DEOS

  • 19 al 24 maggio 2020

    ANNULLATO

    “Alda. Diario di una diversa”

    Teatro Elfo Puccini di Milano

    Drammaturgia e Regia: Giorgio Gallione

    Coreografia: Giovanni Di Cicco

    TEATRO NAZIONALE DI GENOVA
    in collaborazione con DEOS

  • 15 al 17 maggio 2020

    ANNULLATO

    “Alda. Diario di una diversa”

    Teatro Nazionale di Genova

    Drammaturgia e Regia: Giorgio Gallione

    Coreografia: Giovanni Di Cicco

    TEATRO NAZIONALE DI GENOVA
    in collaborazione con DEOS

  • 2 - 10 maggio 2020

    ANNULLATO

    Turandot

    Teatro Carlo Felice

    Regia, Giuliano Montaldo
    Scene, Luciano Ricceri

    Coreografia Giovanni Di Cicco

  • 16 maggio 2020

    ANNULLATO

    “Esclamazioni mute”

    Palazzo Tursi. Notte dei musei 2020

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Musica: Tommaso Rolando

    Con il sostegno di SIAE/PerChiCrea

    progetto under 35

  • 28 aprile 2020

    ANNULLATO

    “Portrait à danser”
    Coreografia Giovanni Di Cicco
    Teatro Civico – La Spezia
    Viola sola: Giuseppe Francese
    con Luca Alberti-Emanuela Bonora -Fabio Caputo – Melissa Cosseta – Giovanni Di Cicco – Noemi Valente.
  • 3 - 24 aprile 2020

    ANNULLATO

    “Tintarella di luna”

    Teatro Nazionale di Genova

    Drammaturgia e regia: Giorgio Gallione

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Musica Paolo Silvestri

    Scene Marcello Chiarenza

    Produzione TEATRO NAZIONALE DI GENOVA in collaborazione con DEOS

  • 21 dicembre 2019

    “Esclamazioni mute”

    Sala Mercato- Teatro Nazionale di Genova

    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Musica: Tommaso Rolando

    Con il sostegno di SIAE/PerChiCrea

    progetto under 35

  • 1 dicembre 2019

    “99 passi ad Est”
    Dervisci Mevlevi
    Teatro San Materno
    Ascona (CH)
    Danzatore: Giovanni Di Cicco
    Musicisti: Sheik Nail Kesova, Selçuk Gürez
  • 27 novembre 2019

    “La pienezza del vuoto”
    Teatro della Tosse
    Eutopia Ensemble
    DEOS – Danse Ensemble Opera Studio/ Maria Francesca Guerra, danzatrice
    Francesca Traverso, oggetti scenici e costumi
  • 25 novembre 2019

    “MIA”
    di Giorgio Scaramuzzino,
    coreografie di Giovanni Di Cicco
    musiche di Paolo Silvestri.
    Con Giorgio Scaramuzzino e Michela Cotterchio
    produzione Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con DEOS – Danse Ensemble Opera Studio
  • 13 novembre 2019

    “Memories of the past”

    di e con Luca Alberti

    Festival Testimonianze Ricerca Azioni di Teatro Akropolis

    .

  • 3 settembre 2019

    “Le vie dell’estasi”
    Festival Musicale del Mediterraneo
    Palazzo Ducale
    Dervisci rotanti Sema Ensemble
    Deos danse ensemble opera studio
    Echo Art Ensemble
  • 3 agosto 2019

    “Granelli di Cosmo”
    Festival TeChe
    di Camilla Grandolfo
    con Camilla Grandolfo, Beatrice Pazzaglia, Umberto Gesi
     progetto nato nell’ambito del corso di perfezionamento professionale “L’azione Silenziosa” e supportato da DEOS – danse ensemble opera studio
  • 15 giugno 2019

    Granelli di Cosmo

    Dominio Pubblico

    Festival Under25Ribellati

    di Camilla Grandolfo
    con Camilla Grandolfo, Beatrice Pazzaglia, Umberto Gesi
     progetto nato nell’ambito del corso di perfezionamento professionale “L’azione Silenziosa” e supportato da DEOS – danse ensemble opera studio
  • 31 maggio e 7 giugno

    “Sequenza al fiore di corpo”

    Cimitero monumentale di Staglieno
    Coreografia Giovanni Di Cicco
    Viola sola Giuseppe Francese
    Danzatori Luca Alberti, Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Fabio Caputo, Beatrice Pazzaglia, Roberta Piazza.
  • 29 maggio 2019

    Die Nächte des Ramadan –
    SommerBlut Festival
    Colonia
    Galata Mevlevi Ensemble di Istanbul con Giovanni Di Cicco
  • 24 - 30 maggio 2019

    Cavalleria rusticana e Pagliacci
    Teatro Carlo Felice
    Regia Teatrialchemici – Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi
    Con i danzatori DEOS
  • 18 maggio - 1 giugno 2019

    AIDA
    Teatro La Fenice – Venezia
    Regia di Mauro Bolognini, ripresa da Bepi Morassi
    Coreografie Giovanni Di Cicco
    Balletto di Toscana
  • 7 - 24 maggio 2019

    “Spoon River”

    Teatro Nazionale di Genova

    Regia Giorgio Gallione
    Coreografia Giovanni Di Cicco

    Produzione TEATRO NAZIONALE DI GENOVA in collaborazione con DEOS

  • 1 - 16 febbraio 2019

    “Il Ghigno di Petruška”
    spettacolo e laboratorio per le scuole primarie
    Coreografia Giovanni Di Cicco
    Teatro Salesiani
  • 24 ottobre - 11 novembre 2018

    “Alda. Diario di una diversa”

    Teatro Nazionale di Genova
    Regia e drammaturgia Giorgio Gallione
    Coreografia Giovanni Di Cicco
    Con Milvia Marigliano
    e Luca Alberti, Angela Babuin, Eleonora Chiocchini, Noemi Valente e Francesca Zaccaria
    DEOS – danse ensemble opera studio
  • 11 agosto 2018

    “Incartati”
    Di e con Filippo Bandiera e Riccardo Maffiotti

    Frantoio dei marmoreo
    Casanova Lerrone (sv)
  • 5 agosto 2018

    “Portrait à danser”
    Coreografia Giovanni Di Cicco
    Festival TeChe
    Chiostri di Santa Caterina
    Finalborgo
    Viola sola: Giuseppe Francese
    con Luca Alberti-Emanuela Bonora -Fabio Caputo – Melissa Cosseta – Giovanni Di Cicco – Noemi Valente.
  • 4 agosto 2018

    踊り出る (odori deru “emergere danzando”)
    Festival TeChe
    Chiostri di Santa Caterina
    Finalborgo

    di e con Noemi Valente

  • 28 giugno 2018

    “Memories of the past”

    Fuori Formato – Festival Internazionale di danza contemporanea e videodanza
    Villa Durazzo Bombrini
    Luca Alberti/ Deos-Giovanni di Dicco
  • 12 maggio - 9 giugno

    “Trilogia Itinerante”
    prova aperta
    Durata 30 minuti, a seguire dialogo con il pubblico.
    Sala Ballo. Teatro Carlo Felice
  • 2 - 3- 4 - 5 - 6 maggio 2018

    LA TRAVIATA

    Teatro Carlo Felice

    Regia Giorgio Gallione
    Coreografia Giovanni Di Cicco
    Danzatori DEOS

    più info

  • 29 marzo 2018

    “Il corpo tra suono e parola”
    Teatro di Villazzano

    (Trento)

    Coreografia: Claudia Monti
    Con: Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Fabio Caputo, Riccardo Maffiotti, Erika Melli, Francesco Patanè.
    Progetto di residenze 2018 DEOS//Giovanni Di Cicco
  • 21 - 22 - 23 - 24 - 25 marzo 2018

    LA RONDINE

    Teatro Carlo Felice

    Regia Giorgio Gallione
    Coreografia Giovanni Di Cicco
    Danzatori DEOS

     più info
  • 15 - 18 -22 - 25 marzo

    ROBERTO DEVEREUX

    Teatro Regio Parma

    Regia Alfonso Antoniozzi
    Danzatori DEOS

    più info

  • 7 marzo 2018

    “La partita sull’aria” 
    Teatro Sala Fontana Milano
    di e con Nicola Marrapodi e Roberto Orlacchio
  • 23 - 25 - 27 febbraio | 1 marzo 2018

    MISERIA E NOBILTA’

    Teatro Carlo Felice

    Regia Rosetta Cucchi
    Danzatori DEOS
    Più info

    prima esecuzione assoluta – Commissione Teatro Carlo Felice

  • 24 - 27- 28 - 30 - 31 gennaio 2018

    NORMA

    Teatro Carlo Felice

    Regia Teatri Alchemici: Luigi di Gangi e Ugo Giacomazzi
    Danzatori DEOS

  • AGENDA SPETTACOLI
    • Collaborazioni
  • Archivio appuntamenti DEOS
  • Prove aperte
    • PROSSIMI APPUNTAMENTI

News

  • METAMORFOSI_ Viaggio oltre il velo
  • ABITARE LA PIAZZA
  • APERITIVO IN DANZA

CONTATTI

DEOS
danse ensemble opera studio

 

  • info@dansensembledeos.com
  • dir.art@dansensembledeos.com
  • produzione@dansensembledeos.com
  • amministrazione@dansembledeos.com

Telefono: 010 3004792

FOTOGRAFI

Giulia Ferrando

Sara Ciommei | Hyena Photographer
Ambrose Laudani | Nicola Marrapodi
Michael Palamà | Marco Pezzati
Sara Spallarossa  |

PRIVACY POLICY

© Copyright - DEOS Danse Ensemble - C.F. 95181290107 | marta moretto graphic & web designer
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • PRIVACY POLICY
Scorrere verso l’alto