News

Prossime Date 2023

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

Histoire du soldat

Teatro Toniolo – Venezia

Allestimento Fondazione Teatro La Fenice

danzatrice e coreografa Emanuela Bonora/DEOS
costumista Marta Del Fabbro
luci Fabio Barettin

attore e regista Francesco Bortolozzo
direttore Alessandro Cappelletto

Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Roberto Baraldi violino, Stefano Pratissoli contrabbasso,Vincenzo Paci clarinetto, Marco Giani fagotto, Giovanni Lucero tromba, Giuseppe Mendola trombone, Diego Desole percussioni

Il girotondo di Dioniso

Andersen Festival

Coreografia: Giovanni Di Cicco

Di e con: Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Roberta Piazza, Giulio Venturini, Aaron Werber.

Musiche originali: Tommaso Rolando

Costumi e Oggetti di Scena: Francesca Traverso

Durata: 30 minuti

Produzione: DEOS – danse ensemble opera studio, Festival Andersen

Elogio della caduta

Festival Musicale del Mediterraneo

Coreografia e ideazione: Giovanni Di Cicco

Direzione musicale e ideazione: Davide Ferrari

Oratore: Nicola Bucci

Danza: Luca Alberti, Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Roberta Piazza, Giulio Venturini, Aaron Werber.

Musica: FRIEDRICH GLORIAN (Percussioni), MIRIAM GOTT (Canto)

Produzione: DEOS – danse ensemble opera studio, Echo Art

Il girotondo di Dioniso

Rassegna Resistere e Creare – Teatro della Tosse

Coreografia: Giovanni Di Cicco

Di e con: Luca Alberti, Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Roberta Piazza, Giulio Venturini, Aaron Werber.

Musiche originali: Tommaso Rolando

Costumi e Oggetti di Scena: Francesca Traverso

Durata: 35 minuti

Produzione: DEOS – danse ensemble opera studio, Festival Andersen

Menodramma_Dry

Rassegna Resistere e Creare – Teatro della Tosse

Con gli allievi del corso di perfezionamento professionale del danzare contemporaneo “L’Azione Silenziosa” 2023

Direzione Artistica: Giovanni Di Cicco

Menodramma_Dry

Rassegna Resistere e Creare – Teatro della Tosse

Con gli allievi del corso di perfezionamento professionale del danzare contemporaneo “L’Azione Silenziosa” 2023

Direzione Artistica: Giovanni Di Cicco

Menodramma_Dry

Rassegna Resistere e Creare – Teatro della Tosse

Con gli allievi del corso di perfezionamento professionale del danzare contemporaneo “L’Azione Silenziosa” 2023

Direzione Artistica: Giovanni Di Cicco

Workshop e lezioni

con il coreografo Giovanni Di Cicco

Orari: sab h 10.00 – 11.30,
dom h 10.00 – 12.00

Dove: Teatro del Ponente
Piazza Odicini 10A – Genova Voltri
Costo: 15 euro a lezione.
Prenotazione obbligatoria: info@dansensembledeos.com

L’attore invisibile
Workshop con Yoshi Oida
Villa Bombrini
14.00 – 18.00

Aperto anche agli esterni al corso di perfezionamento professionale L’azione silenziosa.

Per costi, informazioni ed iscrizioni
Info@dansensebledeos.con
Info@echoart.org

Iniziativa all’ interno di IAT GONG
world performing arts per il benessere comunitario
Progetto nell’ ambito del bando Periferie 2023
a cura di Echo-Art

WORKSHOP CON FILIPPO BANDIERA

constancy

9 – 10 dicembre 2023

Orario 10.00 – 12.00
Costo: 40 euro

Presso: Palazzo Saluzzo – Via Chiabrera 7/2a secondo piano.
Prenotazione obbligatoria: info@dansensembledeos.com

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER