News

Prossime Date 2023

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

Tango Macondo

Regia  Giorgio Gallione

Coreografia Giovanni Di Cicco

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi,

Paolo Fresu,  Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto)

Luca Alberti, Caterina Montanari, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

Tango Macondo è la storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino – simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina, la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guiderà il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

Histoire du soldat

Teatro Toniolo – Venezia

Allestimento Fondazione Teatro La Fenice

danzatrice e coreografa Emanuela Bonora/DEOS
costumista Marta Del Fabbro
luci Fabio Barettin

attore e regista Francesco Bortolozzo
direttore Alessandro Cappelletto

Strumentisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice
Roberto Baraldi violino, Stefano Pratissoli contrabbasso,Vincenzo Paci clarinetto, Marco Giani fagotto, Giovanni Lucero tromba, Giuseppe Mendola trombone, Diego Desole percussioni

Il girotondo di Dioniso

Andersen Festival

Coreografia: Giovanni Di Cicco

Di e con: Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Roberta Piazza, Giulio Venturini, Aaron Werber.

Musiche originali: Tommaso Rolando

Costumi e Oggetti di Scena: Francesca Traverso

Durata: 30 minuti

Produzione: DEOS – danse ensemble opera studio, Festival Andersen

Elogio della caduta

Festival Musicale del Mediterraneo

Coreografia e ideazione: Giovanni Di Cicco

Direzione musicale e ideazione: Davide Ferrari

Oratore: Nicola Bucci

Danza: Luca Alberti, Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Roberta Piazza, Giulio Venturini, Aaron Werber.

Musica: FRIEDRICH GLORIAN (Percussioni), MIRIAM GOTT (Canto)

Produzione: DEOS – danse ensemble opera studio, Echo Art

Il girotondo di Dioniso

Rassegna Resistere e Creare – Teatro della Tosse

Coreografia: Giovanni Di Cicco

Di e con: Luca Alberti, Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Roberta Piazza, Giulio Venturini, Aaron Werber.

Musiche originali: Tommaso Rolando

Costumi e Oggetti di Scena: Francesca Traverso

Durata: 35 minuti

Produzione: DEOS – danse ensemble opera studio, Festival Andersen

Workshop e lezioni

con il coreografo Giovanni Di Cicco

Teatro del Ponente

Piazza Odicini 9, Genova Voltri

Prenotazione obbligatoria: info@dansensembledeos.com

Quota di partecipazione 15 euro a lezione.

Contemporaneo  29. 30 settembre, 1 ottobre Giovanni Di Cicco

Contemporaneo 26, 27, 28 settembre Emanuela Bonora

Masterclass con Malou Airaudo

16- 17 settembre 2023
Teatro del Ponente, piazza Odicini 9, Genova Voltri

Orari: sab h 10-14,
dom h 13-17

A chi è rivolto: danzatori e attori che hanno già una preparazione tecnica e  una formazione di danza contemporanea, teatro-danza.

Malou Airaudo
Direttrice dell’Institute of Contemporary Dance (IZT) Essen.
Airaudo ha fondato con Pina Bausch il Tanztheater Wuppertal e ha danzato nelle principali produzioni. E’  stata docente di danza presso la Folkwang Hochschule di Essen, dirige l’Istituto per la Danza Contemporanea.

Costo: 120 euro. Non è possibile partecipare ad una sola giornata di lavoro

Per ulteriori informazioni e iscrizioni
clicca qui

Masterclass con Carlo Locatelli
23- 24 settembre 2023
Teatro del Ponente, piazza Odicini 9, Genova Voltri

Orari: sab h 10-14,
dom h 10 – 14

A chi è rivolto: danzatori, attori, circensi e tutti coloro che, avendo un esperienza pregressa con il movimento, vogliono approfondire lo studio del corpo sensibile.

Carlo Locatelli
Professore di danza (diplomato al Centro nazionale della danza, Parigi 2001) e formato alla Fasciaterapia e alla Pedagogia Percettiva (Metodo Danis Bois), propone dei corsi/stages di danza contemporanea e degli ateliers teorico-pratici d’Anatomia Sensoriale©.

Costo: 120 euro. Non è possibile partecipare ad una sola giornata di lavoro

Per ulteriori informazioni e iscrizioni
clicca qui

Masterclass con Tadashi Endo

organizzata da Echo Art
IAT GONG World Performing Arts per il benessere comunitario

29 settembre 2023
Teatro del Ponente, piazza Odicini 9, Genova Voltri

Orari:  h 13-15

A chi è rivolto:  danzatori, attori, circensi e tutti coloro che vogliono sperimentare un approccio alla tradizione orientale del Butoh integrate al teatro danza occidentale.

Tadashi Endo
Allievo di Kazuo Ohno, definisce il proprio personale modo di danzare “Butoh – Ma”. “Ma” è un termine chiave nel buddhismo zen ed ha due significati: vuoto (la vacuità), e spazio (che intercorre tra due cose). E’ anche direttore del Butoh-Center MAMU e del Butoh-Festivals MAMU (Göttingen, Germania). Egli incarna in senso letterale le tradizioni orientali e occidentali del teatro danza. Il suo repertorio include, trascendendone i confini, il teatro noh, il kabuki, il butoh e le tecniche occidentali apprese a Vienna al Max-Reinhardt-Seminar.

Costo: Gratuito. Prenotazione obbligatoria

Per ulteriori informazioni e iscrizioni
clicca qui

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER