Emanuela Bonora è una coreografa, danzatrice e docente con una carriera che abbraccia il teatro lirico, la danza contemporanea e la progettazione culturale. Ha collaborato con importanti istituzioni italiane, tra cui il Teatro La Fenice di Venezia, dove ha firmato le coreografie di Satyricon di Bruno Maderna (2023) e Histoire du Soldat di Igor Stravinsky (2020-2023), e il Teatro Carlo Felice di Genova, con la regia e coreografia di Cenerentola – Fiaba in musica (2019).

Come danzatrice, si forma in danza classica (“Royal Accademy of Dancing” ed inseguito con i Maestri dell’Accademia Vaganova di Sanpietroburgo) passanodo poi allo studio della danza contemporanea e includendo le arti marziali (I Dan – Kinomichi). Ha lavorato con i principali enti lirici italiani, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Bologna,  il Teatro dell’Opera di Roma.

 La sua esperienza si estende anche a collaborazioni internazionali, con compagnie come Julia Pod Dance Company, Londra, SIC 12, e a tournée in Italia e all’estero. Dal 2013 è co-fondatrice e interprete stabile della compagnia DEOS – Danse Ensemble Opera Studio, con cui ha partecipato a tutte le produzioni, spaziando tra progetti innovativi e repertori tradizionali.

Accanto alla carriera artistica ha maturato un’esperienza significativa nella progettazione culturale e nella direzione artistica. Ha co-diretto festival di arti contemporanee come TeChe e Moti Armonici, ed è impegnata nell’organizzazione e gestione di attività formative e creative all’interno di DEOS, contribuendo al successo del corso di perfezionamento L’Azione Silenziosa, riconosciuto dal Ministero della Cultura.

La sua attività si estende anche all’ambito educativo: dal 2010 porta avanti progetti di formazione nelle scuole e nelle comunità, tra cui il laboratorio di Movimento Creativo presso l’Istituto Giannina Gaslini e Le Mille e una Nota, vincitore del Bando Valentina Abrami (2024).